PREMESSA
Il nido propone un’offerta educativa per i bambini nei loro primi e delicatissimi anni di vita oltre ad un sostegno quotidiano ai genitori o a chi svolge tale ruolo.
Normalmente il nido vede la collaborazione di professionisti con competenze specifiche, quali la figura dello psicologo, del pedagogista e del pediatra di comunità che offrono le proprie competenze sia agli addetti ai lavori sia agli utenti del nido ( bambini e loro famiglie).
Con il progetto “sostegno legale” il nido amplia il sostegno alle famiglie, avvalendosi della collaborazione di un avvocato esperto in diritto di famiglia ed introducendo così una nuova competenza al fine di dare un sostegno alle famiglie, anche a livello legale.
OBBIETTIVI
La società attuale è sempre più liquida, varia, aperta alle più differenti realtà famigliari, oggetto di disciplina dottrinale, giurisprudenziale e legislativa, di cui l’esperto in diritto di famiglia è conoscitore. La collaborazione di un consulente legale con il nido permette un sostegno alle famiglie che possono usufruire della consulenza di un esperto di diritto di famiglia che fornirà quelle nozioni, informazioni relative ai diritti/doveri/questioni patrimoniali – assistenziali inerenti a tutti i tipi di formazioni sociali quali famiglie fondate sul matrimonio, su unioni civili (same sex), convivenze di fatto, adozioni.
Inoltre il consulente potrà offrire un sostegno in casi di crisi della coppia. Nel momento patologico della famiglia, ossia della crisi, sapere quali possono essere gli scenari che si aprono e gli interventi possibili diventa importante.
MODALITÁ DI REALIZZAZIONE
Il servizio di sostegno legale è gratuito e avrà ad oggetto una prestazione di consulenza stragiudiziale: consulti, colloqui che possano fornire alle famiglie informazioni giuridiche e pareri legali su eventuali situazioni critiche o su questioni che possano toccare l’ambito legale.
La consulenza offerta potrà essere individuale o collettiva.
Nel primo caso verrà richiesta dal genitore o famigliare, che potrà fissare un appuntamento direttamente con la segreteria del consulente, al numero telefonico che verrà comunicato, o tramite lo staff del nido.
Il consulente riceverà presso i locali del nido, o, eventualmente, nello studio legale, in ogni caso garantendo la più completa e assoluta riservatezza. Il consulente è, infatti, legato e vincolato al segreto professionale in virtù del quale tutto quanto verrà riferito in sede di colloquio rimarrà strettamente confidenziale. Il confronto tra consulente e staff del nido potrà avvenire solo previa ed espressa richiesta da parte dei genitori, o a chi ne fa le veci.
Nel secondo caso, se vi fossero temi di interesse generale, potranno essere organizzati incontri collettivi presso il nido. Le tematiche potranno essere indicate dai genitori anche inviando una mail direttamente alla consulente o al nido.
CONTATTI diretti del consulente legale:
Avv. Caterina Bernardi
e- mail: avv. caterinabernardi@gmail.com
Tel.059/237222 -Sede principale : Via Cesare Battisti n.85- 41121 – MODENA (MO)
Tel. 051/325501 – Sede secondaria : Via Canaletto – n.46 40061 – MINERBIO (BO