La materia del diritto di famiglia impone al professionista di dover essere competente e dover utilizzare conoscenze in molte aree del diritto civile, toccando la realtà famigliare non solo problematiche legate alla crisi matrimoniale ma anche questioni patrimoniali, finanziare, commerciali spesso molto importanti e delicate.
Inoltre la tutela della famiglia deve riguardare il prima e il dopo famiglia e il prima e il dopo crisi. Ciò è possibile grazie agli strumenti che il legislatore , la giurisprudenza e la migliore dottrina offre al professionista attento ai cambiamenti e alla rivoluzione alla quale si sta assistendo in questo momento storico: patti prematrimoniali, accordi tra conviventi, questioni successorie da risolvere prima e dopo , responsabilità civile, accordi diretti a tutelare il patrimonio famigliare, problematiche connesse a problemi di incapacità o difficoltà fisiche – psicologiche con utilizzo di strumenti quali l’amministrazione di sostegno e il trust.
La realtà sociale attuale offre le più diverse e varie situazioni e diventa importante sapere i diritti e gli obblighi connessi ad ogni formazione sociale quali le unioni civili e le convivenze di fatto. Spesso le informazioni che si ricevono dai mass media sono fuorvianti e non corrette e quindi una consulenza con un professionista esperto risulta essere indispensabile per affrontare impegni decisivi nella propria vita personale.